Incontro con l'AUTORE A.S. 2024/25 Plessi Don Paolo Albera e Don Michele Rua

Progetto lettura " INCONTRO CON L'AUTORE A.S. 2024/25" 

Il progetto lettura "Incontro con l'Autore" si configura come un'iniziativa didattica volta a promuovere l'amore per la lettura e la comprensione del processo creativo negli alunni della scuola primaria.

Attraverso l'interazione diretta con uno scrittore, gli alunni approfondiscono l'analisi del testo e sviluppano competenze critiche. 

Anche quest'anno, siamo lieti di presentare i prodotti scaturiti da tale esperienza, che mira a stimolare la curiosità intellettuale e a valorizzare il libro come strumento di crescita culturale.

15 Maggio classi 3A-3B-3C-3D Don Paolo Albera

Indagini in cucina di Mila Venturini Ed. Biancoenero  

Indagini in cucina

Clicca qui sotto per vedere la documentazione:

19 Maggio classi 4A-4B-4C-4D-5A-5B-5D Don Paolo Albera 

Il passaggio segreto di Alan Rossi Ed. Biancoenero

il passaggio segreto

Clicca qui sotto per vedere la documentazione:

Plesso Don Michele Rua, le classi che hanno aderito al Progetto Biblioteca sono state: IA, IC, IIC, IIIA, IVA, IVC .

CLASSI 1A - 1C don Rua

Le classi prime hanno effettuato un percorso di lettura sul tema dell’amicizia e del rispetto. Durante il primo quadrimestre si sono approcciati  alla lettura per l’infanzia attraverso le storie di Gino pulcino, Rina la volpe ed Elmer l’elefante. Nel secondo quadrimestre, avendo ormai acquisito la tecnica della lettoscrittura, hanno acquistato e  letto il libro “Ho catturato uno gnomo”, di Alberto Lot Ed. Sinnos svolgendo varie attività di carattere cross disciplinare (come ad esempio la semina di piantine di rosmarino, giochi di coding…),  .Tutti i lavori svolti, sono stati raccolti all’interno di un lapbook. Il giorno 23 maggio, inoltre, le classi hanno incontrato l’editore Della Passarelli.

HO CATTURATO UNO GNOMO CLASSI 1A 1C as 20242025.pptx

 

CLASSE IIC

La classe IIC ha aderito al progetto biblioteca ed ha letto il libro “Martin lo scheletro”  di Triinu Laan, Ed. Sinnos. Il testo tratta in modo delicato il tema della fragilità e della morte. Gli alunni sono stati guidati a riflettere su una tematica che, seppur complessa e triste, fa parte del vissuto di ognuno. La classe ha realizzato un libricino contenente tutte le attività proposte ed ha racchiuso simbolicamente le proprie paure e le cose brutte all’interno di piccole bare appese all’albero della lettura.

Gli alunni hanno incontrato l’editore Della Passarelli che ha raccontato loro numerose curiosità sull’autrice e ci ha comunicato che Il libro “Martin lo scheletro” ha vinto il  Premio Andersen 2025 come miglior libro per ragazzi nella categoria 9 - 12 anni.

Presentazione IIC

 

CLASSI IVA - IVC Don Rua

Nel corso del I quadrimestre, la classe IVA ha letto il libro “i-l giardiniere dei sogni”, sul tema del valore della lettura e della comunicazione; la classe IVC ha invece letto il libro “Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico” di Louis Sepulveda, sul tema dell’amicizia.

Nel II quadrimestre, invece le due classi hanno unificato i percorsi di lettura leggendo il libro”Misha, io, i miei fratelli e un coniglio” di Edward Van De Vendel, Il libro tratta in modo delicato il tema dell’immigrazione attraverso il racconto del viaggio clandestino compiuto da una famiglia in fuga dall’Afghanistan fino all’Olanda. Il libro “Misha, io, i miei fratelli e un coniglio”, lo scorso anno,  è stato insignito del Premio Andersen.

MISHA, IO, I MIEI FRATELLI E UN CONIGLIO CLASSI 4A - 4C.pptx

link presentazione IVC

Contributo classe 3A 

La classe IIIA, ha letto “Sgrunt” di Daniele Movarelli. Sgrunt è un vecchio pirata dal carattere spinoso che vive a Monte Quiete, dove “non succede mai nulla”.

Ogni volta che qualcuno gli rivolge la parola, il vecchio pirata risponde con un sonoro SGRUNT! 

L'unica persona “amica” è Giustino un bambino fragile ed impaurito dalla banda dei bulli del paese. Il vecchio pirata dà al bimbo un nome piratesco: Cuordipatata e gli regala una spada invisibile. Grazie agli insegnamenti di Sgrunt, il piccolo Giustino trova in sé la forza per reagire alle angherie dei bulli.

Attraverso la storia di Sgrunt, i ragazzi hanno riflettuto sul fenomeno del bullismo e compreso il valore del coraggio, come risorsa da trovare dentro di sé per reagire ad esso. Gli alunni hanno rielaborato il testo in vari modi attraverso cruciverba, testi bucati, attività matematiche…ed inventato  una filastrocca sul coraggio. Il 28 marzo 2025, hanno incontrato l’autore Daniele Movarelli.

 SGRUNT CLASSE 3A as 2024 2025.pptx